Le mestruazioni non sono arrivate e il test gravidanza è positivo?
Complimenti : aspetti un bambino!
Una volta confermata la gravidanza, sopratutto se è il primo figlio, è naturale provare emozioni contrastanti : eccitazione, incredulità, gioia , ansia. Nella tua vita tutto sta per cambiare.
Occorre un po’ di tempo per assimilare la notizia. Potresti anche non “sentirti” incinta , ma dentro di te stanno avvenendo cambiamenti importanti : una nuova vita sta prendendo forma.
Se le mestruazioni non sono ancora comparse, e ammesso che il tuo ciclo normale non superi i 28 giorni, è arrivato il momento di fare un test gravidanza.
Se come speravi , il risultato positivo è arrivato , sappi che dentro di te la natura sta già facendo il suo corso.
Tutte le strutture che formeranno la placenta sono al loro posto. Ci vorrà ancora qualche settimana prima che la placenta si sia sviluppata al punto da poter fornire all’embrione l’ossigeno e le sostanze nutrienti di cui questo ha bisogno.
Iniziano a svilupparsi i singoli elementi che formeranno l’embrione. A partire da quella che diventerà l’estremità superiore del corpo, si formano singoli segmenti chiamati mesomeri o somiti.
Ogni giorno ne compaiono circa tre nuove coppie, ciascuna delle quali forma parte della spina dorsale e della muscolatura scheletrica. In questa importante fase dello sviluppo sta prendendo forma la colonna vertebrale del bambino.
Alla fine della quinta settimana di gravidanza il piccolo embrione è lungo 2,5 mm , quanto le dimensioni di un seme di arancia. In questo stadio assomiglia a un girino con una minuscola coda più che a un bambino.
Quali sintomi nella quinta settimana di gravidanza?
Devi sapere che i primi sintomi compaiono circa alla 5 settimana di gravidanza, ma ogni donna e ogni gravidanza è diversa, perciò potrebbero iniziare prima o dopo, o per nulla se sei fortunata.
I classici sintomi di una attesa in corso, iniziano ad evidenziarsi a partire da questa settimana . Tuttavia, se non li avverti non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Assodato che il primo sintomo è proprio la mancanza di mestruazioni , all’inizio della quinta settimana di gravidanza potresti senz’altro soffrire di nausea e vomito . Sintomo molto comune dovuto all’aumento dei livelli di hCG.
Purtroppo devi abituarti a convivere con questo sintomo , che potrebbe presentarsi a qualsiasi ora del giorno e più di una volta nell’arco di una giornata.
Andrai spesso al bagno in quanto lo stimolo ad urinare sarà frequente, come pure un eccesso di salivazione.
Ti senti con l’umore estremamente variabile?
Non preoccuparti è una reazione normale agli ormoni della gravidanza. Anche se non ti è ancora capitato, sappi che potresti diventare emotiva e soffrire di drastici cambiamenti di umore senza motivo.
Ti senti stanca e senza forze?
La stanchezza rappresenta uno dei sintomi più comuni. Il tuo corpo sta ancora adattandosi ai cambiamenti , e cali di energia sono frequenti fino alla fine del primo trimestre.
Il primo cambiamento che riguarda l’aspetto fisico, è senz’altro il seno.
Oltre ad avvertire tensione al seno noterai : sensibilità al tatto , gonfiore, formicolii e pesantezza. L’areola intorno al capezzolo, potrebbe scurirsi ulteriormente e i capezzoli possono iniziare a prudere.
Tutti questi cambiamenti nella quinta settimana di gravidanza, sono dovuti agli estrogeni.
Basta con le brutte abitudini
Nella quinta settimana di gravidanza con la conferma della dolce attesa ,tutto cambia!
E tu sei disposta a qualche sacrificio per il benessere tuo e del nascituro? Ti starai chiedendo: cosa devo fare?
Non appena scopri di essere incinta , consultati con il medico di fiducia, che ti prescriverà alcuni test di routine e ti spiegherà quelli che saranno i consigli relativi all’alimentazione e ad uno stile di vita corretto.
Alimentarsi in modo corretto e condurre uno stile di vita sano, evita situazioni di potenziale rischio.
Alla quinta settimana di gravidanza devo fare l’ecografia?
L’ecografia in questa fase serve solo per accertare che l’impianto sia avvenuto correttamente.
Alla 5 settimana di gravidanza, un’ecografia riesce a diagnosticare solo la camera di gestazione e il sacco vitellino. Mentre alla sesta settimana individua anche il battito.
Per effettuare la prima ecografia e per avere la certezza che la gravidanza proceda bene, è consigliabile attendere almeno fino all’ottava settimana.
< 4 settimana – 6 settimana >