Nella 7 settimana di gravidanza accade un fatto sorprendente : lui o lei adesso è già 10.000 volte più grande rispetto a quando è stato concepito. Non manca molto perché i primi movimenti siano visibili nell’ecografia.
Alla 7 settimana di gravidanza , l’embrione è lungo circa 8 mm , cioè grande quanto un mirtillo.
La crescita è concentrata sopratutto nella testa. Si stanno formando la bocca e la lingua del bambino nonché un abbozzo di braccia e gambe che spuntano fuori dal corpo come appendici simili a delle pinne.
Nel frattempo i reni si sono regolarmente attivati. Il loro importante lavoro è quello di smaltire i “rifiuti”, come la produzione e l’escrezione dell’urina.
In questa 7 settimana di gravidanza, almeno non devi ancora preoccuparti di pannolini sporchi!
Tuo figlio è ancora considerato un embrione ed ha una specie di piccola coda: è l’estensione dell’osso sacro. Stai tranquilla , entro poche settimane sparirà.
La pancia cresce ?
La tua pancia alla 7 settimana di gravidanza, non è ancora cambiata. Infatti potrebbero trascorrere ancora alcune settimane prima di riuscire a notare un cambiamento nel tuo aspetto fisico.
Probabilmente ti guardi allo specchio alla ricerca del primo segno, che tuttavia difficilmente farà la sua comparsa. In media il 4° mese segna il periodo di maggior crescita : la gravidanza sarà ben visibile sotto forma di un addome arrotondato.
Se non è la tua prima gravidanza, questo potrebbe avvenire prima, forse già dall’ 8-10 settimana, a causa del fatto che i muscoli addominali sono più rilassati.
Al contrario, le donne con addominali robusti potrebbero mostrare la gravidanza anche più tardi. Se aspetti più di un bambino, la pancia inizierà ad essere visibile prima.
Settima settimana di gravidanza : sintomi
Tuttavia uno dei sintomi di gravidanza meno piacevoli che avvertirai nella 7 settimana di gravidanza, è la necessità di urinare frequentemente.Cerca quindi , di avere sempre un bagno a portata di mano.
La sensazione che la vescica non riesca a contenere molta urina, provoca la necessità di recarsi frequentemente in bagno, di giorno come di notte. Questo dipende dalla maggiore quantità di sangue che durante la gravidanza viene pompato attraverso i reni.
Inoltre l’utero crescendo esercita una pressione sulla vescica, che non riesce più ad espandersi come prima, provocando quindi una fastidiosa sensazione di pienezza.
In questa 7 settimana di gravidanza potresti avere anche capogiri, dovuti al fatto che l’organismo e il cervello si stanno adattando alla maternità.
Con l’avanzare della gravidanza i giramenti di testa diventano sempre più comuni, perché il cuore fatica maggiormente a far affluire il sangue al cervello.
Bruciore di stomaco e cattiva digestione : nessuno soffre di bruciori di stomaco quanto una donna incinta. Perché?
All’inizio della gravidanza il corpo produce grandi quantità di progesterone e relaxina , due ormoni che servono per far allentare il tessuto muscolare in ogni punto del corpo, compreso il tratto gastrointestinale.
Di conseguenza il cibo a volte si sposta più lentamente dentro l’organismo causando indigestione, con una sensazione di tensione e gonfiore nell’addome.
Consigli in questa fase
Nella 7 settimana di gravidanza, oltre ad una sana alimentazione e ad uno stile di vita corretto, una buona forma fisica ti sarà di grande aiuto. Pertanto è opportuno stabilire un programma di esercizio fisico per tutta la durata della gravidanza.
Mantieniti attiva e stabilisci un programma di esercizi per irrobustire i muscoli e ridurre l’affaticamento. Ti raccomandiamo però di non esagerare : ascolta il tuo corpo.
L’esercizio muscolare ti aiuterà a sostenere gli sforzi supplementari che dovrai compiere. Puoi praticare questi esercizi specifici da 3 a 4 volte alla settimana, insieme a passeggiate, nuoto o altri esercizi cardiovascolari.
< 6 settimana – 8 settimana >