Alla scoperta dei sintomi di gravidanza nei primissimi giorni .
La gravidanza è come un viaggio. Una delle esperienze più importanti nella vita di una donna. Prevede importanti cambiamenti e suscita numerose domande da parte delle future Mamme , sopratutto se è il primo figlio.
Quando si scopre di essere incinte , è normale provare tante emozioni diverse . Dalla gioia perché diventi Mamma all’apprensione per come affrontare una gravidanza ed un parto.
Essere bene informate, fin dai primissimi giorni , è determinante per rimanere in salute e per capire i cambiamenti fisiologici ed emotivi che si verificheranno.
In passato si ricorreva a parenti e ad amiche per avere sostegno durante la gravidanza ed il parto, che spesso avveniva in casa. Oggi succede molto di rado: è fondamentale essere preparate per prendere decisioni giuste per se stessi ed il nascituro.
Indice contenuti
Sintomo di gravidanza primo mese
Il sintomo di gravidanza nel primo mese più affidabile è sicuramente il ritardo del ciclo mestruale.
Cosa significa?
Interpretare i sintomi di gravidanza nei primissimi giorni non è semplice. Un ritardo non significa necessariamente essere in attesa.
Può dipendere da altri fattori come l’assunzione di farmaci, sovrappeso o sottopeso , stress , intensa attività fisica , fattore emotivo , menopausa precoce , problemi di natura ormonale, interruzione dell’assunzione della pillola anticoncezionale , tiroide.
Ovviamente è molto più facile da rilevare nel momento in cui si ha un ciclo mestruale regolare. In caso di irregolarità, è meno efficace considerare questo elemento come indice di gravidanza. Il modo più efficace per avere la certezza , è fare il test di gravidanza .
In ogni caso, per qualsiasi dubbio o scrupolo, è sempre opportuno consultare il ginecologo di fiducia.
Primi sintomi di gravidanza : quando?
Sintomi di gravidanza : il corpo manda dei segnali che vanno approfonditi.
I sintomi di gravidanza nei primissimi giorni possono essere numerosi e cambiare da donna a donna. Spesso, inoltre, se la gravidanza non è programmata, i suoi sintomi possono essere uguali ai sintomi premestruali o venire scambiati per una banale influenza.
Quando compaiono?
I primi segni della gravidanza, possono cominciare ad essere avvertiti e visibili nei giorni in cui si sarebbero dovute presentare le mestruazioni, ma in realtà la maggior parte delle donne avvertono i sintomi dopo circa 6 settimane dal concepimento.
Pertanto è importante cercare di capire quali sono i sintomi più comuni.
Se sei qui a leggere questo articolo è perché ti starai chiedendo: sono incinta o è solo una mia impressione? Incinta? Non è sempre così facile saperlo. Andiamo a scoprirlo insieme…
Quali sono i primi sintomi ?
I sintomi di gravidanza nei primissimi giorni , ad iniziare dalla terza settimana, sono i seguenti :
- macchie di sangue: possono verificarsi dai 6 ai 12 giorni dopo la fecondazione e sono dovuti all’annidamento dell’ovulo fecondato nelle parte uterina. Il loro colore non ha nulla a che vedere con il rosso intenso del ciclo mestruale, ma varia dal marrone molto scuro al rosa molto chiaro.
- Tensione al seno : legato al repentino aumento di volume della ghiandola mammaria, che da subito si prepara ad allattare.
- Stimolo di fare pipì: escludendo una cistite , è possibile che l’utero che si gonfia per accogliere una nuova vita, prema la vescica che anche se non ancora piena e dà quella sensazione di urinare.
- Mal di testa: gli sbalzi ormonali possono causare grandi mal di testa
- Nausea: spesso colpisce al mattino, appena sveglie, quando lo stomaco è vuoto, ma non è una regola fissa.
- Sbalzi d’umore: gli ormoni condizionano molte sensazioni, tra cui improvvisi sbalzi di umore,irritabilità e forte emotività
- Stanchezza : spossatezza e sonnolenza tipici segnali , conseguenza dei cambiamenti metabolici indotti dagli ormoni per preparare l’organismo della donna ad accogliere il nascituro.
- Appetito : nausee e talvolta vomito, determinano conseguente perdita dell’appetito a inizio gravidanza rispetto ad un aumento dell’appetito.
- Alterazione di gusto e olfatto: gli ormoni condizionano anche la reazione agli odori, con odori apparentemente innocui che danno molto fastidio. Inoltre non si tollerano più cibi in precedenza molto graditi. Mentre si prediligono alimenti dal gusto acidulo.
Ti diamo appuntamento al prossimo post.