Immaginiamo che sei qui a leggere questo articolo perché ti starai chiedendo: sono incinta o è solo una mia impressione?
Essere ben informate, conoscere i sintomi di gravidanza è determinante per rimanere in salute e per capire i cambiamenti del tuo corpo.
Attenzione: ti aiuteremo a capire quali sono i primi sintomi più comuni , quali le cause e i rimedi, ma sappi che le nostre informazioni non sostituiranno mai la visita del tuo ginecologo.
Prima di tutto i primi sintomi di gravidanza variano da donna a donna, e possono essere avvertiti dopo circa 6 settimane dal concepimento.
L’assenza di mestruazioni, sopratutto con un ciclo regolare, è uno dei primi.
Tuttavia, l’unico modo per sapere con certezza se sei in stato interessante, è fare un test di gravidanza.
SINTOMI GENERALI
La comparsa dei sintomi gravidanza primo mese, è il segnale che stai per diventare Mamma.
Inoltre il corpo ti manda degli avvertimenti.
Di seguito ti elencheremo i più comuni, dal concepimento fino alla fine della gravidanza.
Guida ai primi sintomi di gravidanza: cause e rimedi.
Indice contenuti
Stanchezza in gravidanza
Uno dei sintomi di gravidanza che avvertirai è la sensazione di stanchezza, che in genere ripiega nel secondo trimestre ma che spesso ritorna nel terzo.
Abbi pazienza!
Non sorprenderti se la mattina fai fatica ad alzarti dal letto e ti trascini stancamente tutto il giorno. Tu e il tuo corpo state lavorando sodo per accogliere una nuova vita.
Cause
Gli sbalzi ormonali e le aumentate esigenze del tuo organismo, sono le cause della tua stanchezza. Dovuta sopratutto per l’aumento del volume sanguigno, necessario per ispessire il rivestimento dell’utero e per lo sviluppo della placenta.
Rimedi
Riposo, riposo, riposo!
Se stai lavorando sarà un po’ più difficile.
Prenditi delle pause ed esci all’aria aperta almeno 2-3 volte al giorno.
Se puoi solleva le gambe. Ricordati di bere molto e di evitare il caffè. La caffeina disidrata l’organismo peggiorando i sintomi.
Tensione al seno : gravidanza o ciclo
La tensione al seno è uno dei principali sintomi di gravidanza. Tutte le donne conoscono già l’ indolenzimento al seno prima dell’arrivo del ciclo. Ebbene dimenticalo perché la tensione al seno come sintomo di gravidanza è molto diverso rispetto alle mestruazioni. Fitte, formicolii, gonfiore, pesantezza, ipersensibilità delle mammelle e dei capezzoli al tocco sono i primi segnali di concepimento.
Cause
Il seno e i capezzoli possono subire notevoli variazioni. In alcuni casi, i capezzoli possono essere piatti o introflessi. Non preoccuparti! Per questo al momento giusto tuo figlio troverà il modo per succhiare.
La tensione al seno è un segno che il seno si sta preparando per l’allattamento: i dotti galattofori si espandono e il flusso sanguigno aumenta. Noterai la tua areola ingrandirsi e diventare più scura.
Rimedi
Usa un reggiseno delle giuste dimensioni riduce il fastidio. Mentre quelli troppo stretti o troppo larghi, possono aumentare la pressione sui dotti o non sostenerli abbastanza.
Durante la notte ti consigliamo un reggiseno più leggero. Se i seni sono caldi al tatto, prova a metterci un panno bagnato.
Mentre una zona dolorosa o di colore rosso su un seno, deve essere vista dall’ostetrica o dal medico. Potrebbe trattarsi di mastite .
Insonnia: sintomi gravidanza
Tra i sintomi di gravidanza, una lieve insonnia è piuttosto comune, sopratutto nel primo e nel terzo trimestre. La natura ha pensato anche a quello! Ti sta preparando alle notti insonni che ti aspettano dopo il parto. Non scoraggiarti ne vale la pena!
Purtroppo in questo periodo il bagno diventerà la stanza più frequentata.
Cause
Una delle cause più comuni è la necessità di urinare spesso. La causa è dovuta all’aumento del volume sanguigno. Aumenta la funzionalità renale e di conseguenza la produzione di urina. L’utero espandendosi nel bacino o pelvi preme sulla vescica favorendo lo stimolo a fare pipì.
Buone notizie dalla 20 settimana. L’utero esce dal bacino, alleviando così la pressione sulla vescica.
Purtroppo l‘insonnia ritorna a fine gravidanza. La pancia è cresciuta, non riuscirai a trovare facilmente una posizione comoda col pancione. Il bimbo inizia a scalciare!
Rimedi
Se devi urinare spesso, uno dei rimedi efficaci è quello di non bere molto prima di andare a letto. Assicurati però di bere a sufficienza durante il giorno, almeno 2 litri di acqua.
Inoltre per porre rimedio agli attacchi di fame, a cena mangia alimenti ricchi di carboidrati non raffinati. Ad esempio il pane integrale.
Quando ti svegli e non riesci a dormire, non rimanere a lungo a letto. Ti può causare uno stato di insonnia cronico. Alzati e svolgi qualcosa di non troppo impegnativo. Bevi un bicchiere di latte caldo (non il caffè).
Evita gli apparecchi elettronici: telefonino, tablet, computer. La luce dello schermo interferisce con la sonnolenza : sopprime i livelli di melatonina. Se proprio devi, spegni gli apparecchi almeno un’ora prima di dormire.
Mettiti comoda! Usa un cuscino gravidanza: ti sostiene la testa, la pancia e le gambe per un comfort assoluto.
Mal di testa gravidanza
Mal di testa e gravidanza: sintomo che appare sopratutto nel primo trimestre.
Può darti dei “grattacapi” sopratutto quando scopri che non puoi prendere alcuni antidolorifici, che lo farebbero passare.
E’ importante prevenirlo prima che arrivi .
Cause
Mal di testa in gravidanza: quando preoccuparsi.
Nella maggior parte dei casi, il mal di testa non è preoccupante. La causa principale è dovuta agli ormoni della gravidanza. Altri fattori possono essere la stanchezza, lo stress fisico ed emotivo, un calo di zuccheri, una congestione nasale.
Rimedi
Bevi circa 2 litri di acqua al giorno ed evita il caffè. Mangia regolarmente. Per evitare i mal di testa dovuti a un basso livello di zuccheri, tieni sempre a portata di mano uno spuntino molto energetico: barretta di cereali, frutta secca, noccioline .
Se stai lavorando fai una pausa ogni 2-3 ore, e se possibile fai qualche leggero esercizio fisico. Prova ad isolarti in un posto chiuso e tranquillo, sollevando le gambe e chiudendo gli occhi per qualche minuto.
Per il mal di testa causato da congestione nasale prova spray nasali con acque saline, un umidificatore-nebulizzatore e ricorda di bere molto.
In ogni caso, se dovesse persistere non assumere mai un analgesico senza prima aver consultato il medico.
Gonfiore gambe gravidanza
Il gonfiore alle gambe in gravidanza talvolta interessa anche caviglie, mani e polsi. In particolare con il tempo caldo.
Cause
La causa del gonfiore alle gambe in gravidanza è dovuta alla ritenzione idrica. La pressione del sangue spinge l’acqua nei tessuti di piedi e caviglie, e il risultato è il gonfiore.
Può anche essere un segno di altri disturbi come la preeclampsia o gestosi. Nel dubbio consulta sempre il tuo medico.
Rimedi
Un ottimo rimedio per il gonfiore alle gambe è alternare una leggera attività fisica a momenti di riposo. Una volta distesa solleva i piedi. In questo caso può esserti ancora di aiuto un cuscino gravidanza. Bevi molta acqua per mantenerti idratata ed evita cibi ricchi di sodio e sale.
Crampi durante la gravidanza
Tra la mente ingombra e la pancia sporgente, probabilmente hai già abbastanza difficoltà a dormire senza bisogno di soffrire anche di crampi alle gambe. Purtroppo questo sintomo di gravidanza, che si verifica sopratutto di notte, è molto comune al 2° e 3° trimestre.
Cause
Le cause non sono certe. Secondo alcune teorie dipendono dalla stanchezza dovuta al peso maggiore, alla compressione dei vasi sanguigni nelle gambe e da un eccesso di fosforo e una carenza di calcio o magnesio.
Rimedi
Ti chiederai : cosa posso fare?
Ecco alcuni rimedi:
- mangia cibi ricchi di magnesio , calcio e vitamina C
- mangia molte verdure fresche, frutta e insalate
- bevi 8 bicchieri di acqua al giorno
- mangia una banana o bevi latte prima di andare a letto
- evita di bere Coca Cola e bibite frizzanti : contengono fosforo
- evita di stare troppo in piedi
- non sederti a gambe accavallate
- fai un bagno caldo alla sera
- se ti viene un crampo durante la notte, allunga l’arto e fletti la caviglia.
Nausea e vomito gravidanza
Non ti scoraggiare: nausea e vomito in gravidanza, se ti può confortare, è fra i primi sintomi di gravidanza più comuni. Ne soffre l’80% delle donne. In questo periodo aumenta la sensibilità ai pasti e agli odori. Mentre gli odori forti diventano insopportabili.
Nausea e vomito iniziano a recedere tra la 12 e la 13 settimana di gravidanza. A volte si ripresentano negli ultimi mesi.
Cause
Gli ormoni della gravidanza interagiscono con gli ormoni preposti alla regolazione della glicemia provocando la sensazione di nausea e vomito.
Le cause possono essere anche una questione di spazio sopratutto in gravidanza avanzata. L’utero limitando lo spazio a stomaco e intestino rende difficile la digestione.
Rimedi
Il modo migliore per affrontare la nausea e il vomito è quello di bere molta acqua per tutto il giorno. Mangiare poco e spesso, evitando i lunghi intervalli di tempo tra i pasti e gli spuntini.
Ti consigliamo di consumare carboidrati come cereali, pane e riso integrali. Evita gli snack ad alto contenuto di zuccheri.
Limita al minimo il consumo di zucchero raffinato: caramelle, torte, biscotti e bevande dolci. Di conseguenza limiterai anche il rischio di sviluppare il diabete mellito.
Inoltre, come rimedio naturale prova a grattugiare dello zenzero facendolo bollire. Una volta raffreddato, sorseggialo durante il giorno. Puoi anche sorseggiare tè alla mente piperita o verde.
Anche le gomme da masticare senza zucchero o le caramelle alla menta aiutano a lenire la nausea.
Crampi addominali gravidanza
Portare un bambino in grembo stressa molto muscoli, legamenti, vene e ogni parte del tuo corpo. I dolori non sono quindi preoccupanti ma, se uniti ad altri sintomi, possono essere il segnale di qualcosa di più serio.
Cause
I crampi addominali e il dolore al basso ventre, sono quasi sempre di natura fisiologica. Infatti il mal di pancia è causato alle diverse posizioni dei muscoli e dei legamenti, che si stanno preparando per accogliere il nascituro.
Inoltre anche questa volta le modifiche ormonali , facilitano stati infiammatori che acuiscono ancor di più il dolore.
Non preoccupano invece i crampi all’addome durante o dopo l’orgasmo. I crampi infatti accompagnati da un dolore al fondo schiena, sono abbastanza comuni e innocui in una gravidanza a basso rischio.
Rimedi
La maggior parte dei crampi all’addome può essere lenita cambiando posizione o trovando un modo per rilassarsi. Infatti i dolori lievi dello stomaco, possono essere dovuti ai legamenti che si allungano.Cambiando posizione di solito il dolore si calma.
La pelle in gravidanza
I sintomi di gravidanza non riguardano solo l’interno del tuo corpo, ma anche l’aspetto esteriore. In particolare la tua pelle in gravidanza può procurarti alcuni fastidi e diversi inestetismi.
Prurito e pelle secca
A causa dei cambiamenti ormonali , potrai notare delle macchie secche che provocano prurito. Puoi usare una soluzione idratante neutra per alleviare il fastidio .
Smagliature
La rapida estensione della pelle provoca la comparsa di strisce rosa o viola, in gravidanza avanzata . Interessano di solito la pancia, i fianchi, le cosce, e la parte superiore del seno.
Una buona soluzione è usare creme idratanti che contribuiscono a rendere la pelle elastica. Dopo il parto diventano quasi invisibili.
Vene a ragnatela
Durante la gravidanza potrebbero apparire piccole ragnatele di capillari rotti, dovute all’aumento della circolazione sanguigna.
Le vene a ragnatela sono indolori e scompaiono dopo il parto.
Aumento della pigmentazione
Abbastanza comuni sono anche le macchie scure su guance, naso e mento note come cloasma gravidico. Evita l’esposizione al sole ed usa crema solare con protezione totale.
Sintomo comune in gravidanza dovuto all’aumento degli ormoni. L’area intorno al capezzolo tende a scurirsi oppure compare una striscia scura verticale dall’ombelico al bacino.
Mal di schiena gravidanza
Mal di schiena: è tra i sintomi di gravidanza frequenti sopratutto nel terzo mese.
Il dolore è generalizzato nella parte bassa della schiena. Ne soffre la gran parte delle donne .
Cause
Con il trascorrere dei mesi di gravidanza, il peso della pancia tende a premere maggiormente sulla parte bassa della colonna vertebrale. Di conseguenza la colonna si incurva verso l’interno, mentre il baricentro si sposta in avanti. Cercando di correggere questa condizione potresti affaticare i muscoli lombari.
Rimedi
Per alleviare il peso sulla schiena, prova a mantenere una buona postura evitando di inclinare il bacino in avanti. Riduci gli sforzi al minimo. Quando sei seduta o quando dormi nel letto, usa un cuscino gravidanza in modo da sostenere ed alleggerire la zona lombare.
Inoltre ti consigliamo di praticare una leggere attività fisica come: pilates, acquagym oppure yoga .
Capogiri in gravidanza
Capogiri in gravidanza, quando iniziano ?
Occasionali capogiri e svenimenti possono manifestarsi per tutta la gravidanza.
Cause
All’inizio la sensazione di svenimento probabilmente è dovuta ai bassi livelli glicemici conseguenza di un’alimentazione insufficiente.
Nel secondo trimestre capogiri in gravidanza possono essere attribuiti ad una bassa pressione arteriosa. L’ormone progesterone rilassa i vasi sanguigni, facendo scorrere il sangue più liberamente, cioè con meno pressione. Potresti avvertire capogiri anche quando ti alzi dalla sedia. Infatti la bassa pressione impedisce ad una quantità sufficiente di sangue di raggiungere il cervello.
Rimedi
Per prevenire i cali glicemici, consuma piccoli spuntini ricchi di carboidrati. Bevi, prenditi pause sul lavoro, non restare nella stessa posizione troppo a lungo e cerca di respirare aria pura.
Al primo segnale di malessere siediti e abbassa la testa tra le gambe. Dopo rialzati lentamente. Non c’è bisogno di andare in ospedale, ma se questi sintomi diventano frequenti consulta il medico o l’ostetrica.
Un ulteriore consiglio per quando sei a letto: girati sul fianco sinistro. Infatti questa posizione favorisce la circolazione del sangue e di conseguenza la respirazione. In questo caso può esserti d’aiuto un cuscino gravidanza, studiato appositamente per questo scopo.
Spotting e gravidanza
Spotting gravidanza: circa il 30 per cento delle donne ha piccole perdite di sangue in gravidanza.
Quando avviene? Un po’ prima della data presunta del ciclo mestruale (di solito dai sei a dodici giorni dopo il concepimento).
Quanto dura? Durano da poche ore a qualche giorno.
Spotting gravidanza colore: sono di un colore rosa più o meno intenso fino al marrone chiaro, e solo in alcuni casi rosso vivo.
Cause
Si possono verificare quando il minuscolo ammasso di cellule (blastocisti), si impianta nella parete uterina.
Durante la gravidanza la cervice è molle e particolarmente irrorata dai capillari. Pertanto durante un rapporto sessuale o un esame interno si irrita facilmente causando lievi perdite. Tuttavia puoi parlarne con il tuo medico per maggiore tranquillità.
Lo spotting puo’ essere causato anche da un’infiammazione e irritazione della cervice o vagina.
Rimedi
La vista del sangue nelle parti intime crea molte preoccupazioni.
Generalmente lo spotting non è un segnale preoccupante. Tuttavia se le macchie di sangue dovessero perdurare, è necessaria una visita specialistica per eventuale trattamento. Di solito il problema si risolve con una terapia a base di progesterone.
Palpitazioni gravidanza
Le palpitazioni è nei sintomi di gravidanza molto comune. La sensazione che il cuore batta in modo irregolare si presenta in particolare, dalla 28 alla 32 settimana .
Cause
Probabilmente le cause sono dovute agli effetti del progesterone sul muscolo cardiaco.
Rimedi
In genere le palpitazioni sono un fenomeno passeggero che non preoccupa. Tuttavia se sono frequenti, oppure sono accompagnate da dolore toracico o da affanno, consulta il medico .
Sangue dal naso gravidanza
Sangue dal naso, sintomo gravidanza molto frequente: sebbene sia fastidioso, molto raramente rappresenta un problema grave.
Cause
Come tutti i vasi sanguigni, anche quelli del naso vengono rilassati dagli ormoni della gravidanza. Inoltre l’aumento del volume sanguigno esercita una pressione maggiore su queste delicate strutture.
In genere il sangue dal naso fuoriesce quando soffri già di raffreddore o di sinusite. Pertanto cerca di evitare freddo e aria condizionata.
Rimedi
In caso di sangue dal naso siediti, e tieni la testa in una posizione normale. Intanto esercita una pressione costante sulla radice del naso con il pollice e l’indice per circa 10 minuti.
Consigli: non inclinare la testa all’indietro e non sdraiarti. In questo modo eviti di deglutire il sangue con conseguente possibilità di vomito .
Usa ghiaccio sul naso e sul viso per contribuire a limitare il flusso del sangue ed arrestare l’emorragia. Se il sangue continua ad uscire in modo intenso per oltre 20 minuti, consulta il medico.
Gengivite in gravidanza
Le gengive infiammate in gravidanza è un disturbo piuttosto comune. Talvolta in alcuni casi, possono presentarsi anche sanguinamenti.
Cause
Il problema è dovuto all’aumento del valore ematico e dagli ormoni della gravidanza. L’accumulo di placca può peggiorare i sintomi e aumentare le probabilità di disturbi più seri.
Rimedi
Un rimedio per le gengive gonfie in gravidanza, è seguire una buona igiene orale. Se hai gengive sensibili usa uno spazzolino più morbido. Fatti visitare regolarmente dal dentista durante la gravidanza e dopo il parto.
Le donne in gravidanza hanno diritto a ricevere prestazione dentistiche gratuite in strutture pubbliche o convenzionate.
Varici vulvari in gravidanza
Le varici vulvari sono vasi sanguigni ingrossati e distorti che si formano nelle gambe o intorno alla zona della vulva ( grandi labbra ). Non vanno sottovalutate in quanto possono causare fastidi al momento del parto.
I sintomi delle varici vulvari in gravidanza sono abbastanza fastidiosi. Si presentano con prurito, gonfiore e provocano dolore durante il rapporto sessuale con il tuo partner.
Le varici vaginali o vulvari non pregiudicano un parto normale e non presentano alcun rischio di rottura durante la nascita del bambino.
Cause
Le cause sono dovute alla dilatazione dei vasi sanguigni. L’utero ingrandito esercita una pressione maggiore sulle vene pelviche che, a loro volta, aumentano quelle nelle gambe e nella zona vulvare.
Rimedi
Le calze da gravidanza possono aiutarti, così come speciali capi di biancheria intima da fisioterapia. Come per tutti gli altri disturbi è necessario informare il tuo medico. In genere spariscono dopo il parto.
Indigestione gravidanza
Nel secondo trimestre di gravidanza potresti avvertire problemi di digestione e bruciore (pirosi) di stomaco.
Cause
L’indigestione come sintomo di gravidanza è la conseguenza di due fattori:
- il rallentamento dei movimenti del tratto digerente, causato dagli ormoni della gravidanza.
- la riduzione dello spazio disponibile nello stomaco, dovuta alla crescita del bambino.
Rimedi
Evita di consumare pasti abbondanti, sopratutto di sera. Se soffri di acidità cerca di dormire con la testa più in alto dei piedi. In alcuni casi è opportuno bere lentamente un bicchiere di latte.
Stitichezza gravidanza
La stitichezza in gravidanza intesa come irregolarità intestinale, sensazione di gonfiore e intasamento può rappresentare un problema nel secondo trimestre.
Cause
Anche questa volta a causa degli ormoni della gravidanza, il tratto digerente diventa pigro e quindi provoca la costipazione. Inoltre la pressione esercitata dall’utero in espansione sull’intestino, ne ostacola la normale attività.
Rimedi
Stitichezza gravidanza cosa mangiare?
Ecco alcuni consigli e rimedi per combattere la stitichezza e prevenire le emorroidi che spesso la accompagnano:
- assumi fibre: frutta fresca, verdure crude o poco cotte, cereali e pane integrali, legumi
- evita cibi raffinati, pane bianco e riso
- assumi molti liquidi, almeno 1,5/2 lt di acqua al giorno, succhi di frutta e verdura
- non mangiare troppo a pranzo perchè affatichi il tratto digerente. Mangia di meno ma spesso: invece di 3 pasti normali o abbondanti preferisci 5/6 spuntini leggeri
- assumi probiotici
- controlla integratori e farmaci: per ironia della sorte possono favorire la stitichezza. Chiedi al tuo medico alternative o modifiche ai dosaggi.
Emorroidi in gravidanza
Le emorroidi in gravidanza sono vasi sanguigni dilatati intorno alla parte interna dell’ano. La condizione di disagio o di dolore è dovuta alla contrazione dei muscoli anali. Possono svilupparsi durante il terzo trimestre.
Le emorroidi in gravidanza sono senz’altro dolorose e oltre il 50% delle donne ne soffre in gravidanza.
Cause
Il rilassamento del tessuto muscolare vicino all’ano a causa dei soliti ormoni aumenta il rischio di emorroidi. Anche altri fattori come la pressione della testa del bambino sui vasi sanguigni e la stitichezza favoriscono il fenomeno.
Rimedi
Per la prevenzione delle emorroidi è certamente utile trattare la costipazione. Infine fare attenzione a non spingere o sforzare lo sfintere quando si svuota l’intestino.
Minzione gravidanza
La minzione è molto comune all’inizio della gravidanza, anche se è possibile che questo fenomeno perduri per tutta la gravidanza. Cerca di avere pertanto sempre un bagno a portata di mano, di giorno come di notte.
Cause
La causa è dovuta all’aumento del volume di sangue con conseguente aumento di fluidi che finiscono nella vescica.
In gravidanza inoltrata, l’utero crescendo esercita una pressione sulla vescica, che non riesce ad espandersi più come prima e provoca una fastidiosa sensazione di pienezza.
Rimedi
Per limitare le corse al bagno almeno di notte, prova a bere nelle due ore prima di andare a letto, cercando di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.
Incontinenza
L’incontinenza da stress, come sintomo di gravidanza, provoca il passaggio involontario di piccole quantità di urina , in particolare quando si tossisce , si starnutisce o si ride oppure quando si sollevano oggetti pesanti. Si presenta nel corso del terzo trimestre.
Cause
In gravidanza i muscoli del pavimento pelvico sono sottoposti ad ulteriore tensione . Qualsiasi aumento della pressione addominale, causato ad esempio da tosse, starnuti, risa, possono provocare la perdita di una piccola quantità di urina.
Rimedi
L’incontinenza può essere un sintomo di gravidanza imbarazzante e stressante. Ti consigliamo di fare esercizi per il pavimento pelvico per rafforzare i muscoli. Effettuati regolarmente, ti aiuteranno ad attenuare il problema.
Prima di tutto è importante svuotare subito la vescica, appena avverti lo stimolo di fare pipì . Gli assorbenti potranno toglierti da qualche imbarazzo, sopratutto quando sei fuori casa.
Crampi alle gambe
I crampi si manifestano come sintomo di gravidanza solitamente durante la notte. E’ possibile avvertirli anche quando si cammina, aumentano la frequenza con il procedere della gravidanza.
Cause
Le cause sono dovute probabilmente ad un insieme di fattori:
- Postura
- Aumento del peso corporeo
- Riduzione del flusso sanguigno verso le gambe
- Pressione dell’utero sui nervi pelvici
Rimedi
I crampi possono essere alleviati cambiando posizione , estendendo le dita dei piedi verso l’alto e massaggiando il muscolo colpito. Bevi molta acqua, almeno 2 litri al giorno.
Infine cerca di alternare una leggera attività fisica ad altre di riposo. Tuttavia se avverti dolore, rossore o gonfiore persistente, potrebbe trattarsi di sintomi di trombosi venosa profonda. Consulta il medico.
Sciatica gravidanza
La sciatica è un dolore in una o entrambe le natiche, che può riflettersi lungo una gamba, talvolta anche con formicolio. Si verifica spesso tra i sintomi di gravidanza dopo il 2° trimestre.
Cause
Le cause sono le stesse in tutte le donne, in gravidanza o meno, conseguenza per una postura sbagliata o per il sollevamento di pesi.
Rimedi
Alcuni esercizi specifici possono aiutarti a contribuire ad allungare leggermente i muscoli, e ad alleviare la pressione sul nervo sciatico. L’ostetrica o un fisioterapista sono consigliati .
Dolore bacino gravidanza (cingolo pelvico)
E’ uno dei sintomi di gravidanza avvertito sopratutto alla fine, nel 3° trimestre .
Conosciuto anche come pubalgia è un dolore che interessa la zona del bacino e dell’inguine. Il dolore può interessare anche le natiche, e per questo motivo può essere confuso anche con la sciatica.
Cause
In gravidanza i legamenti si rilassano e si allungano per permettere alle articolazioni di muoversi più liberamente. Di conseguenza provocano una sorta di instabilità al bacino.
I cambiamenti di postura per la crescita dell’addome rendono un articolazione più mobile rispetto all’altra. In seguito al maggiore carico esercitato, l’articolazione si infiamma.
Rimedi
Se un lato del tuo bacino si muove più dell’altro, una fascia di sostegno ti sarà di aiuto alleviando il dolore. Evita la posizione supina, non sollevare pesi e riposati spesso.
Inoltre sono raccomandati esercizi per gli addominali ed esercizi per il pavimento pelvico.
Anche l’agopuntura e la ginnastica in acqua possono esserti d’aiuto.
Sindrome tunnel carpale gravidanza
La sindrome del tunnel carpale è una piccola cavità del polso. Può presentarsi tra i sintomi di gravidanza durante il 2°e il 3° trimestre. La sindrome si verifica quando i tessuti circostante i tendini flessori si gonfiano provocando compressione sul nervo.
Puoi avvertire intorpidimento e formicolio nelle dita. Talvolta è probabile una ridotta capacità di presa.
Cause
La causa è dovuta all’aumento dei liquidi corporei e del volume sanguigno. In seguito alla pressione sui nervi dovuta al gonfiore, si verifica il gonfiore.
Rimedi
Per alleviare il dolore, in seguito al consulto con l’ostetrica o il fisioterapista, puoi fare degli esercizi e in casi estremi ricorrere ad una leggera steccatura. Così facendo i polsi resteranno in posizione neutra.
Se il dolore persiste è possibile effettuare un semplice intervento chirurgico.
Ti aspettiamo al prossimo post.