Nella quarta settimana di gravidanza occorre avere pazienza nell’attesa di una conferma.
Se hai sentimenti contrastanti sul fatto di essere incinta, parlane con qualcuno. Ricordati , hai altri otto mesi per abituarti all’idea di essere Mamma.
Con la 4 settimana di gravidanza il futuro embrione ormai è saldamente impiantato nel rivestimento dell’utero, inizia a svilupparsi. Un test di gravidanza domestico , potrebbe darti risultati incerti o deludenti , perché in questa fase è difficile avere un responso definitivo.
Dal momento dell’impianto dell’embrione fino alla 10 settimana gli organi del bambino iniziano a svilupparsi ed in qualche caso anche a funzionare. Purtroppo è anche il momento in cui l’embrione è più esposto a rischi.
L’embrione è grande quanto un seme di papavero.
Se stai prendendo medicine , anche da banco, chiedi al tuo medico se è il caso di continuare.
Le successive sei settimane saranno cruciali per lo sviluppo del bambino: l’abbozzo di placenta e del cordone ombelicale, che portano nutrimento e ossigeno al feto, sono già in funzione.
La placenta manda al feto ciò che tu immetti nel tuo corpo. Quindi, per questo è opportuno seguire delle buone regole, di una sana alimentazione e di uno stile di vita corretto.
Se non hai ancora eseguito un test di gravidanza , farne uno adesso darà sicuramente esito positivo. Una volta che l’esito è confermato , contatta il tuo medico e fissa un appuntamento.
Una buona cura prenatale è il miglior modo per assicurarsi una gravidanza senza particolari problemi.
Cosa devo mangiare?
Dalla quarta settimana di gravidanza in poi adotta una sana dieta alimentare. Mangia molti cibi diversi , in modo tale che la tua dieta comprenda carboidrati , proteine, fibre, vitamine e minerali.
Limita l’assunzione di grassi, sale, zucchero, caffè e alimenti da fast food.
La tua dieta è ben equilibrata?
Una dieta ben equilibrata non significa fare una dieta speciale né tanto meno mangiare per due.
Adesso che sei una futura Mamma, è importante che ti assicuri che tu e il tuo bimbo stiate assimilando tutte le sostanze nutritive che ti servono , seguendo una dieta sana, bilanciata, ricca di vitamine e sali minerali.
Ecco alcuni consigli :
- Almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno.
- Tutto il cibo ricco di amido che vuoi, compreso pane, pasta, riso e patate. Meglio se integrale.
- Alimenti ricchi di proteine, come carne magra, pesce e alimenti ricchi di ferro, come uova, fagioli e lenticchie.
- Molte fibre, contenute in riso, pasta e pane integrali, legumi e lenticchie, frutta e verdura per prevenire la stipsi.
- Prodotti caseari , ricchi di calcio, come il latte e lo yogurt.
A merenda meglio una banana rispetto al cioccolato , e un sorbetto alla frutta rispetto ad un gelato alle creme.
Meglio preferire pasti leggeri ma frequenti.
Anche se non hai fame, magari il tuo bimbo ne ha, quindi sforzati di mangiare almeno ogni 4 ore. Nel caso la nausea , l’avversione al cibo o le indigestioni ti fanno temere i pasti, scoprirai che è molto meglio farne 5 o 6 piccoli piuttosto che 3 più sostanziosi.
Buone abitudini in gravidanza
Una volta confermata la gravidanza, dalla 4 settimana di gravidanza in poi, ti chiederai spesso quali sono le buoni abitudini per adottare un sano stile di vita.
Inizia a prendere fin dal primo giorno l’acido folico . E’ un importante integratore per lo sviluppo del tuo bambino. La sua assenza può causare malformazioni congenite al tubo neurale.
Fumi? Bevi?
Se fumi devi assolutamente smettere , e lo stesso deve fare anche il tuo partner.
L’astinenza dal fumo riduce i rischi di aborto spontaneo, morte endo-uterina del feto, parto prematuro , scarso peso alla nascita e morte infantile improvvisa.
Se fai uso di alcol , l’alcol presente nel sangue passerà attraverso la placenta , al feto. Quanto più alcol ingerisci, tanto più elevato sarà il rischio per il bambino che si sta sviluppando. Pertanto evita assolutamente di bere in gravidanza , se tieni alla tua salute e al benessere del tuo bambino.
< 3 settimana – 5 settimana >