Indice contenuti
Alla scoperta della gravidanza
La gravidanza è come un viaggio. Una delle esperienze più importanti nella vita di una donna. Prevede importanti cambiamenti e suscita numerose domande da parte delle future Mamme. Sopratutto se si tratta del primo figlio. Essere bene informate, fin dai primi sintomi di gravidanza è determinante per rimanere in salute e per capire i cambiamenti fisiologici ed emotivi che comporta il concepimento.
Se sei qui a leggere questo articolo è perché ti starai chiedendo: sono in attesa o è solo una mia impressione? Speriamo di aiutarti a conoscere il più possibile questo eccitante ed emozionante periodo della tua vita.
Concepimento
La gravidanza inizia con il concepimento.
Il concepimento sta nel consumare il rapporto sessuale al momento giusto: la fecondazione dell’ovulo. Quando l’ovulo viene espulso dal follicolo rimane fecondo per 12/24 ore. Mentre gli spermatozoi sopravvivono nell’utero per circa 3/5 giorni. Quindi il periodo fertile migliore va dai 4 giorni prima dell’ovulazione a 24 ore dopo che questa ha avuto luogo. Nel caso di cicli regolari della durata di 28 giorni, l’ovulazione avviene intorno al giorno 14. Approfitta dell’ovulazione e cerca di avere rapporti ogni 48-72 ore. Eiaculazioni regolari da parte del tuo partner, favoriscono la produzione di sperma di qualità. In questo modo aumenta considerevolmente il tasso di concepimento. Come avviene il concepimento? Il concepimento può avvenire in modo naturale o con la fecondazione assistita.
Concepimento naturale
Il concepimento naturale avviene essenzialmente quando uno
spermatozoo penetra in una cellula uovo. Procedimento complesso che prevede:
- il rilascio di uno o più ovuli dall’ovaia
- la fecondazione da parte di uno spermatozoo in una tuba
- l’impianto dell’embrione nel rivestimento uterino
Il rilascio di un ovulo: la fecondazione
Ogni mese l’FSH (ormone follicolo stimolante), stimola la maturazione di un certo numero di follicoli , che a loro volta producono estrogeni, i principali ormoni sessuali femminili.
Quest’ultimi inducono l’utero ad aumentare di spessore , in previsione dell’impianto di un ovulo fecondato per dare inizio ad una gravidanza. Mentre l’ovulo matura, i livelli di estrogeni aumentano e l’ipofisi riceve il segnale di produrre LH (ormone luteinizzante).Questo ormone ogni mese stimola un follicolo (a volte più di uno) a rilasciare un ovulo maturo: è il momento dell’ovulazione e del possibile concepimento. Una volta lasciata l’ovaia, l’ovulo entra nella vicina tuba di Falloppio (vedi fig.), attraverso la quale si sposta verso l’utero. La tuba è lunga solo 10 cm ed è rivestita da minuscole propaggini che spingono l’ovulo verso l’utero. Il viaggio durante il quale avviene la fecondazione , richiede 5 giorni o più.
L’ovulazione è in corso?
Cerca segnali specifici prima della gravidanza:
- Dolori addominali durante l’ovulazione chiamati anche dolori di metà ciclo.
- La temperatura basale misurata al mattino , appena sveglie,aumenta leggermente.
- Muco cervicale diventa filante, chiaro ed elastico , simile all’albume d’uovo, poco prima dell’ovulazione. Questo cambiamento nel muco indica l’inizio della vostra fase fertile.
Gli spermatozoi : il loro traguardo
Durante il rapporto sessuale, l’uomo immette nella vagina una grande quantità di spermatozoi (circa 250 milioni a ogni eiaculazione). Grazie alla lunga coda, ogni spermatozoo è in grado di risalire “nuotando” lungo la tuba di Falloppio , in cui avviene la fecondazione dell’ovulo. L’intera distanza, dalla vagina attraverso l’utero e lungo la tuba, può essere ricoperta in qualche ora. Gli spermatozoi possono sopravvivere nella vagina e nell’utero per 3/5 giorni , aprendo una “finestra fertile” di circa 6 giorni. Non tutti gli spermatozoi riescono a raggiungere una tuba di Falloppio: la maggior parte muore , fuoriesce dalla vagina o si perde per strada. Solo una piccola percentuale (circa 300) raggiunge il traguardo.
Il momento della fecondazione: dei numerosi spermatozoi che si affollano intorno all’ovulo e cercano di penetrarlo , solo uno riuscirà a fecondarlo per il concepimento. Sarà quello che renderà possibile la gravidanza.
Concepimento e impianto
Quando raggiunge l’utero , l’ovulo fecondato è cresciuto da una singola cellula fino ad un fascio di cellule chiamato blastocisti . Quest’ultima si attacca all’endometrio , in modo dapprima superficiale, poi permanente. In questa fase iniziale l’aggregato di cellule è qualcosa di più di un ovulo fecondato , ma non è ancora un embrione. Il suo sesso è già determinato ma è ben lontano da una sia pur vaga forma umana. Le cellule producono enzimi che permettono loro di penetrare i tessuti di rivestimento dell’utero e di sistemarsi sotto la sua superficie.
Fecondazione assistita
Se dopo un anno di tentativi programmati non riesci a portare avanti una gravidanza , il medico di fiducia potrà sottoporti a degli esami per suggerirti poi un trattamento per la fecondazione assistita. Premessa : l’insuccesso alla fecondazione può essere una condizione legata sia al partner maschile sia al partner femminile o di entrambi in alcuni casi. Di seguito le tecniche più comuni:
Fecondazione in vitro
La fecondazione in vitro (FIV) è la forma più diffusa di fecondazione assistita. Prevede l’assunzione di farmaci per stimolare la produzione di un maggior numero di ovuli. Questi poi vengono raccolti e fecondati con gli spermatozoi del partner in un laboratorio specializzato. Mentre la donna riceve un trattamento ormonale per preparare l’utero ad accogliere l’ovulo fecondato, 2-5 giorni più tardi.
Iniezione intra-citoplasmatica dello spermatozoo
Iniezione intra-citoplasmatica dello spermatozoo (ICSI): si ricorre a questa tecnica di fecondazione assistita quando lo sperma è di scarsa qualità. Si inietta un singolo spermatozoo direttamente in un ovulo , per poi trasferirlo nell’utero.
Inserimento intra-uterina
L’inseminazione intra-uterina (IIU) prevede l’inserimento diretto nell’utero di uno spermatozoo selezionato per la vitalità. Questa tecnica di fecondazione assistita, viene usata nei casi di scarsa motilità o di problemi di ovulazione.
Lo sapevi?
Quando viene confermata la gravidanza, il bambino è già entrato nel periodo embrionale : il cuore, il cervello e altri organi iniziano a formarsi.
“Da dove arrivo? Dove mi hai trovato?
Chiese il bambino alla sua Mamma.
La Mamma pianse e rise, poi stringendolo al petto disse :
eri nascosto nel mio cuore, eri il suo desiderio.
Tu eri nelle bambole della mia infanzia , in tutto quello
che volevo, in tutti i miei amori , nella mia vita ,
in quella di mia madre.
TU già c’eri…”
cit. Rabindranath Tagore
Conclusioni
In questo articolo abbiamo trattato diversi aspetti della gravidanza , dal concepimento ai primi sintomi. In ogni caso, per qualsiasi dubbio o scrupolo, è sempre opportuno consultare il medico o il ginecologo di fiducia.
Puoi lasciare un commento o condividere questo articolo. Ti ringraziamo anticipatamente.