• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
dilamababy

Gravidanza: settimana per settimana

Gravidanza

  • Gravidanza
  • Gravidanza
    • Concepimento : come e cosa sapere
    • Sintomi di gravidanza primissimi giorni
    • Sintomi di gravidanza : cause e rimedi
    • Test gravidanza : tutto quello che devi sapere
    • Aborto spontaneo
    • Gravidanza criptica
  • 1° Trimestre
    • Prima settimana di gravidanza
    • Seconda settimana di gravidanza
    • Terza settimana di gravidanza
    • Quarta settimana di gravidanza
    • Quinta settimana di gravidanza
    • Sesta settimana di gravidanza
    • 7 settimana di gravidanza
    • 8 settimana di gravidanza
    • 9 nona settimana di gravidanza
    • 10 Decima settimana di gravidanza
    • 11 settimana di gravidanza
    • 12 settimana di gravidanza
    • 13 settimana di gravidanza
  • 2° Trimestre
    • 14 settimana di gravidanza
    • 15 Quindicesima settimana di gravidanza
    • 16 Sedicesima settimana di gravidanza
    • 17 settimana di gravidanza
    • 18 settimana di gravidanza
    • 19 settimana di gravidanza
    • 20 Settimana di gravidanza
    • 21 settimana di gravidanza
  • Chi non siamo
  • Contatti

Gravidanza criptica

10 Febbraio 2020 by Dilamababy

E’ possibile rimanere incinta e non saperlo?
Si è possibile! È nota come gravidanza criptica, cioè il fenomeno mediante il quale una donna non realizza la propria gravidanza fino alle ultime settimane di gestazione o in alcuni casi fino al parto. 

Le donne che hanno una gravidanza criptica possono avere risultati negativi sui test di gravidanza convenzionali e manifestare sintomi di gravidanza come nausea o vomito o assenti. 

La maggior parte delle donne con gravidanza criptica scopre di essere incinta dopo 20 settimane. Questo succede in circa 1 su ogni 475 gravidanze.

Tuttavia, ci sono casi più rari – circa 1 su 2500 – in cui qualcuno non si rende conto di essere incinta fino a quando non sta letteralmente per partorire. 

Gravidanza criptica sintomi
Gravidanza criptica: incinta o no ?

Indice contenuti

  • 1 Quali sono le cause delle gravidanze criptiche
  • 2 Qual è la durata della Gravidanza Criptica?
  • 3 In che modo la Gravidanza Criptica non viene rilevata
    • 3.1 Sintomi della Gravidanza Criptica
      • 3.1.1 Com’è avviene la nascita di una gravidanza criptica?

Quali sono le cause delle gravidanze criptiche

Diverse ragioni ormonali e psicologiche possono portare a una gravidanza criptica. Tuttavia, le cause psicologiche sono inferiori a quelle ormonali.

  1. Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) : piccole cisti si formano sulle ovaie allargate. Le donne possono avere cicli irregolari o prolungati a causa di uno squilibrio ormonale.
  2. Gravidanza recente : gli ormoni possono richiedere del tempo per tornare alla normalità dopo la gravidanza. Il parto e l’allattamento recenti possono causare amenorrea e le donne potrebbero non sapere quando hanno ricominciato a ovulare. Se sei incinta immediatamente, ci sarebbe uno squilibrio ormonale che causerebbe una gravidanza criptica.
  3. Un basso grasso corporeo potrebbe innescare uno squilibrio ormonale, come nel caso degli atleti.
  4. La perimenopausa è il momento in cui il corpo inizia a mostrare segni di menopausa, come cicli irregolari , rendendo la gravidanza difficile da identificare.
  5. Il fallimento di metodi anticoncezionali potrebbe provocare una gravidanza inaspettata. Gli ormoni della gravidanza possono essere interrotti dagli ormoni rilasciati da questi contraccettivi.
  6. Livelli di stress elevato possono causare una gravidanza criptica poiché influenzano gli ormoni.

Qual è la durata della Gravidanza Criptica?

Non ci sono prove per determinare la durata del periodo di gestazione.

Questo principalmente perché la donna potrebbe non sapere quando è iniziata la gravidanza. Tuttavia, alcune prove hanno dimostrato che una gravidanza criptica può durare più a lungo della normale gravidanza poiché lo sviluppo è più lento a causa di bassi ormoni. 

A volte, potrebbero verificarsi periodi regolari durante una gravidanza criptica, a causa del parziale spargimento del rivestimento endometriale.

Anche in tal caso, diventa difficile determinare la durata. Alcuni casi di gravidanza criptica che sono stati segnalati, erano più brevi del normale periodo di gestazione, mentre alcuni erano più lunghi. Quindi, la durata è incerta.

In che modo la Gravidanza Criptica non viene rilevata

In una gravidanza nota, il medico eseguirà un’ecografia nella fase iniziale della gravidanza, seguita regolarmente da esami ecografici addominali fino alla settimana prevista.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi di gravidanza criptica, le donne potrebbero non prendere in considerazione la possibilità di andare dal medico o di farsi un’ecografia. 

Anche se lo fanno, le ecografie non possono rilevare il feto in crescita nella maggior parte delle donne. Potrebbe essere dovuto all’impianto irregolare dell’embrione, alla forma anormale dell’utero o ad errori tecnici nel dispositivo a ultrasuoni. 

Le seguenti anomalie nella regione addominale o nell’utero possono dare un risultato falso negativo:

  1. Retroversione uterina : è anche noto come utero inclinato, in cui l’utero è inclinato verso la parte posteriore del bacino, a differenza di una posizione verticale (come in un utero normale). Questa posizione rende difficile vedere il feto in un’ecografia durante la prima gestazione.
  2. Utero bicorno : è un’anomalia congenita in cui l’utero è a forma di cuore, con due corna. Una parete divide l’utero in tutto o in parte. Può quindi influenzare le capacità riproduttive di una donna e provocare anche una gravidanza criptica.
  3. Tessuto cicatriziale anormale : un tessuto cicatriziale anormale può verificarsi a causa di un intervento chirurgico addominale, taglio cesareo o addominoplastica, tra gli altri. Questo tessuto cicatriziale impedisce alle onde ultrasoniche di passare nell’utero, mostrando risultati negativi sulla scansione.

Sintomi della Gravidanza Criptica

I sintomi della gravidanza criptica sono simili alla gravidanza normale. Nota che i sintomi variano da una donna all’altra.

  • Nausea
  • Vomito
  • Fatica
  • Avversioni alimentari
  • Minzione frequente
  • Aumento di peso
  • Bruciore di stomaco
  • Mal di testa
  • Crampi addominali
  • Mal di schiena
  • Gusto metallico in bocca

I sintomi potrebbero essere simili a quelli della gravidanza normale. Quindi, in che modo la gravidanza criptica è diversa dalla normale?

La gravidanza rimane “nascosta” per questi motivi:

  • Potresti avere periodi regolari durante la gravidanza a causa del parziale spargimento del rivestimento endometriale, sebbene il numero di giorni di sanguinamento possa essere inferiore. Inoltre, lo spotting e il sanguinamento dovuti all’impianto potrebbero essere scambiati per un periodo regolare.
  • Gli esami delle urine e del sangue e gli ultrasuoni mostrano risultati negativi.
  • Crescita della pancia in gravidanza lenta mentre il bambino è nella parte posteriore dell’utero (alla colonna vertebrale).
  • I movimenti fetali all’interno dell’utero sono scambiati per gas e gonfiore.

Com’è avviene la nascita di una gravidanza criptica?

Il travaglio e il parto alla fine di una gravidanza criptica sono fisicamente simili a qualsiasi altra gravidanza.

Ciò che differisce nel travaglio e nel parto per una gravidanza criptica è che la donna non si aspetta questo evento. Ciò può causare un notevole disagio psicologico.

Se la donna ha contrazioni ma non sa di essere incinta e quindi avverte dolore ingiustificato, potrebbe essere in ritardo per richiedere e ricevere adeguate cure prenatali.

Non tutte le donne vivono in modo sano senza sapere di essere in gravidanza e questo può avere gravi ripercussioni sulla salute del bambino.

La mancanza di cure prenatali, una cattiva alimentazione, lo stile di vita di una persona che non è consapevole della propria gravidanza potrebbe aumentare le possibilità di parto prematuro.

Category iconGravidanza

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi news direttamente nella tua mail

Privacy Policy

Footer

Dilama Srl

Via Bagutta,13

20121 Milano

ITALY

P.Iva 01389960459

Sitemap

  • Chi non siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 DILAMABABY. All rights reserved. Return to top