La 21 settimana di gravidanza metterà ancor più in evidenza la pancia.
Tantissime le nuove sensazioni che scoprirai ogni giorno: alcune estremamente piacevoli, altre forse meno.
Proprio nella 21 settimana di gravidanza, infatti, potresti fare conoscenza anche con poco piacevoli scompensi e squilibri ormonali.
Indice contenuti
Quanti mesi sono 21 settimane di gravidanza?
Ti avvii verso il termine del 5° mese e stai per entrare ufficialmente nell’ultimo trimestre.
Non ti preoccupare, è tutto perfettamente normale.
Il tuo bambino cresce velocemente e, con lui, la tua pancia.
Ormai dovresti sentire il bimbo muoversi con una certa regolarità.
Tutti quei calci e colpetti aiuteranno te ed il tuo partner a stabilire un legame con il piccolo che sta crescendo.
Come progredisce la crescita del tuo bambino alla 21 settimana
Attività fisica e attività cerebrale nel feto alla 21 settimana di gravidanza.
Dimensioni e peso
Il tuo bambino, alla 21 settimana, dovrebbe essere più o meno grande come una melagrana, con una lunghezza, dalla testa al tallone, di circa 26 cm e un peso approssimativo di 350-370 gr.
Il bambino alla 21 settimana
l tuo bimbo sta entrando in una fase di sviluppo notevole.
Gli organi sono già tutti sviluppati e la sua fisionomia è già ben definita e si iniziano a formare anche ciglia e sopracciglia.
Il sistema digestivo gli permette di selezionare i nutritivi, incamerati grazie al liquido amniotico, nell’intestinuo tenue e di depositare gli scarti nell’intestino crasso.
Si formano i primi solchi della corteccia cerebrale (la fontanella) e si affinano i movimenti che, da semplici riflessi, cominciano a essere indotti dall’attività cerebrale.
Aumentano dunque i movimenti in presenza di luci e suoni.
Da ora in avanti, grazie alla formazione delle pupille gustative condividerete anche i sapori.
21 settimana di gravidanza pancia
Nella 21 settimana di gravidanza non tutte le donne accettano di buon grado il cambiamento della loro figura, per quanto felici siano di aspettare un figlio.
La pancia non deve essere tuttavia un motivo di frustrazione.
Prenditi cura di te, per esempio acquistando un bel vestito prèmaman oppure facendoti fare un massaggio.
L’utero misura circa 20 cm.
La sua forma è ben visibile e le rotondità risultano definite, per cui, anche volendo, ti diventerà molto difficile nascondere la gravidanza.
La crescita dell’utero diminuisce lo spazio riservato agli altri organi, andando a comprimere intestino, stomaco, polmoni e vescica, per cui potresti risentire di nausea, acidità, fiato corto e maggiore stimolo alla minzione.
La tua anatomia, nel frattempo, si modifica per far fronte alle nuove esigenze.
Il bacino si apre, i fianchi si allargano e anche spalle e braccia si assestano su nuovi equilibri, per cui potresti accusare anche cefalee e dolori articolari.
Un buon massaggio prenatale o una seduta di yoga potrebbero aiutarti ad alleviare i dolori e a rilassarti.
Tutti questi cambiamenti e rivolgimenti, con tutta probabilità, ti staranno provocando anche problemi di insonnia e di ritenzione idrica.
Non tutti i mali, però, vengono per nuocere.
L’accelerazione del metabolismo, infatti, se da un lato toglie, dall’altro dà.
Infatti, se ti guarderai allo specchio, potrai notare una pelle idratata e luminosa, rughe distese e capelli soffici e brillanti.
Aumento peso 21 settimana di gravidanza
D’ora in avanti il peso accelererà di settimana in settimana, per cui è necessario controllarlo regolarmente.
Se sei stata brava, ad oggi, dovresti aver preso circa 4 kg rispetto al tuo peso iniziale, ma fino ai 6 kg vieni comunque promossa.
Una buona strategia è quella di mangiare sano e introdurre nella routine quotidiana l’esercizio fisico.
Una dieta bilanciata accompagnata dall’esercizio fisico, riduce l’aumento di peso molto più rispetto alla sola dieta.
Inoltre, una donna in attesa che si mantiene in forma, riduce il rischio di partorire un bebé sovrappeso.
Disagi e problematiche: il bello e il brutto di essere incinta
Alla 21 settimana di gravidanza, insomma, sarai a tutti gli effetti riconosciuta ufficialmente nel tuo stato di donna incinta e, in quanto tale, potrai beneficiare di tutti i vantaggi ad essa connessi.
Dovrai però, anche prendere atto e adeguarti ad alcuni dei suoi aspetti più noiosi e meno piacevoli.
21 settimane: aumento della libido
Le variazione dei livelli ormonali nella 21 settimana di gravidanza hanno ripercussioni positive, sia a livello emotivo che fisico.
La consapevolezza evidente della presenza di tuo figlio dentro di te ti farà sentire euforica e positiva.
Sentirai chiaramente ogni suo movimento all’interno del tuo corpo e ciò ti indurrà a entrare sempre più in sintonia con lui.
A livello fisico, invece, probabilmente starai risentendo di un inatteso aumento della libido.
Fare sesso è assolutamente consigliato.
Oltre ad aiutarti a scaricare le tensioni, aiuterà la circolazione sanguigna e manterrà in allenamento la muscolatura pelvica.
Inoltre, spesso, proprio in queste settimane dovresti essere particolarmente sensibile alle effusioni.
Approfittane, goditi il momento e non ti preoccupare se, durante l’orgasmo o nelle ore immediatamente successive al rapporto, l’utero dovesse risultare indurito.
Piccole contrazioni e dolori al basso ventre sono conseguenze perfettamente naturali all’atto sessuale e non devono destare alcun tipo di preoccupazione.
Piccoli disagi della 21 settimana
La ventunesima settimana di gravidanza porta con sé tanti aspetti positivi, ma, purtroppo, dovrai affrontare anche qualche disagio per alcuni sintomi tipici della gravidanza.
I problemi connessi alla ritenzione idrica, ad esempio, potranno essere tenuti sotto controllo grazie a una dieta equilibrata e a corretta attività fisica.
Bevi molta acqua e consuma verdura fresca (prestando sempre massima attenzione a lavarla accuratamente):
- carote
- spinaci
Mangia frutta, soprattutto quella rossa che ha effetti benefici sulla circolazione:
- mirtilli
- ribes
Mangia pesce (ricco di omega 3 e di magnesio) e limita l’utilizzo del sale.
L’utero che preme sulla vescica potrebbe causarti un maggior stimolo alla minzione, incontinenza e piccola perdite urinarie, soprattutto quando tossisci, ridi o starnutisci.
Ricordati di portarti sempre un cambio in borsa e pensa (semplicemente) che è capitato a tutte e che, col parto, tornerà tutto normale.
Potresti notare anche un aumento delle perdite vaginali: fino a quando appariranno come mucose trasparenti e inodore non ti allarmare.
Contatta il ginecologo, qualora dovessero diventare particolarmente dense e collose o assumere colorazioni strane.
Durante la 21 settimana di gravidanza, l’utero ingrandito e il bacino aperto possono indurre l’ingresso di batteri e provocare infezioni e cistiti.
Puoi rimediare mediante semplici lavande, creme o, nella peggiore delle ipotesi, con cure farmacologiche prescritte dal medico.
In questa fase della gravidanza, un po’ per questioni fisiche, un po’ per questioni emotive, potresti soffrire di insonnia o non dormire bene.
Il consiglio, in questo caso, è di procurarsi un buon cuscino per la gravidanza come, ad esempio, quello di Dilamababy, anatomico, che ti aiuterà a mantenere una posizione più comoda.
Esami da eseguire
Con la 21 settimana di gravidanza occorre tenere costantemente monitorati la pressione del sangue e la presenza di proteine nel sangue: in caso di sbalzi e valori anomali, è necessario contattare immediatamente il medico.
Potrebbe, infatti, trattarsi di gestosi, una delle problematiche più frequenti connesse alla gravidanza e anche una delle più pericolose.
Qualora non l’avessi già fatta, è il momento di eseguire l‘ecografia morfologica che permetterà di controllare lo sviluppo anatomico e fisiologico del tuo bambino, mostrandoti il suo primo, vero ritratto.
Provo un’ emozione fortissima durante tutte le ecografie, ma la morfologica e’ qualcosa di veramente speciale!!
Anonimo