Nella 18 settimana di gravidanza, col pancione bene in vista, ormai sarà evidente che stai aspettando un bambino. E’ facile incontrare persone che non conosci che ti sorrideranno o ti daranno consigli, sicuramente ottimi, ma certamente non richiesti.
Non tutto il peso in eccesso dipende dal bambino : in realtà la maggior parte è dovuta all’aumento di dimensioni di alcune parti del corpo, in particolare il seno e all’incremento del volume sanguigno.
Le dimensioni del feto alla 18 settimana.
Alla 18 settimana di gravidanza il feto in media è lungo circa 14,2 cm ed il peso è di 190 gr.
Per la prima volta il bambino è più grande della placenta e da ora in poi continuerà a crescere più velocemente.
Gli organi sessuali sono ben sviluppati, sia all’interno che all’esterno. Nelle ovaie delle femmine si stanno già formando i follicoli , che contengono ovuli immaturi.
18 settimana di gravidanza : pancia
La pancia nella 18 settimana di gravidanza diventa sempre più visibile ed evidente, anche se l’addome non avrà dimensioni eccessive.
In questa fase noterai un aumento di peso rispetto a prima, le tue forme si allargheranno di poco, ma è assolutamente normale. Ben presto sarai al centro dell’attenzioni di tutti.
Anche se nel primo trimestre sei aumentata poco, dal secondo trimestre in poi guadagnerai peso ogni settimana. In media una donna in attesa aumenta di circa 0,5-1 Kg alla settimana dal secondo trimestre fino al parto.
Questo aumento di peso tende a rallentare nelle ultime settimane prima del parto.
Non tutto il peso è imputabile alla presenza del feto, responsabile solamente di una piccola percentuale. Il resto è dovuto alla crescita dell’utero e del seno e all’aumento del liquido amniotico, del volume sanguigno e dalla quantità di grasso.
Il bambino si muove nella pancia?
E’ impressione o il bambino si è mosso?
Ancora un pò di pazienza.
Uno dei momenti più emozionanti della gravidanza , è quando sentirai il tuo bambino muoversi nel tuo ventre. Nella 18 settimana di gravidanza, tuttavia è possibile che quando ti toccherai la pancia rimarrai delusa di scoprire che non sentirai nulla.
Finché non avvertirai i suoi movimenti, ricordati che il modo migliore per creare un legame con il tuo bambino, è quello di sentire il battito. Con l’avanzare della gravidanza poi, ci saranno molte probabilità per sentirlo.
Anche se per alcune donne è ancora presto, altre cominciano in questo periodo ad avvertire i movimenti.
Sebbene il bambino sia molto attivo, non è abbastanza grande per farsi sentire , se non quando scalcia con forza contro la parete uterina. I movimenti fetali sembrano minuscole palpitazioni o gorgoglii nel basso ventre: potrebbero passare inosservati oppure essere , almeno all’inizio , scambiati per aria.
Se questa non è la tua prima gravidanza, la sensazione ti sarà familiare e sarai in grado di riconoscerla. Se invece sei alla prima esperienza, non avvertirai in genere alcun movimento fino a circa la 18a – 20a settimana.
Con il tempo le palpitazioni diventeranno più intense e persistenti e saranno infine riconoscibili come calcetti e piccoli colpi.
Quali sono i sintomi alla 18 settimana di gravidanza?
In questa 18 settimana di gravidanza , con i sintomi del primo trimestre che sono quasi spariti, dovresti sentire molto meglio. E’ questa forse la fase più “tranquilla” della gravidanza , dove a parte i disturbi più fastidiosi spariti o quasi , non avrai ancora l’ingombro del pancione dell’ultimo trimestre.
Inoltre ti sentirai molto più energica, in quanto non sentirai più i sintomi di sonnolenza e stanchezza che hanno caratterizzato il primo trimestre.
Comunque potrai avvertire nuovi sintomi, come l’acidità di stomaco.
Se stai combattendo contro il bruciore di stomaco, prova questi rimedi :
- Consuma pasti più ridotti e mastica bene
- Evita spezie e piatti ricchi di grassi
- Non fumare né bere alcolici , ed evita bevande gasate, compreso l’acqua
- Bevi latte parzialmente scremato
- Bevi tè alla menta o camomilla
- Mastica aglio crudo, se ci riesci
- Mastica una gomma dopo i pasti
- Non mangiare tardi la sera
- Solleva la testa dal letto di 15 cm e sdraiati sul fianco sinistro con un cuscino gravidanza.
Se tutti questi rimedi non fossero sufficienti , consulta il tuo medico.