In questa 17 settimana di gravidanza il feto inizia a sembrare molto più umano. Oltre alla peluria che cresce, si stanno sviluppando anche le sopracciglia e le ciglia. Le palpebre sono chiuse, ma gli occhi possono muoversi e anche la bocca può aprirsi e chiudersi. Il bambino si muove di più e sta perfino cominciando a fare capriole.
17 settimana di gravidanza quanti mesi sono?
La 17 settimana di gravidanza corrisponde al quarto mese di gravidanza del secondo trimestre. Mancano solo cinque mesi!
Il bambino ha più spazio per muoversi e lo sfrutta tutto, allungandosi e contorcendosi: cambia costantemente posizione. Questa attività è importante per lo sviluppo del feto.
Quanto è grande il tuo bambino?
Mamma mia come è cresciuto il tuo bambino! A 17 settimane di gravidanza, in media il bambino ha un peso di circa 140 gr. ed una lunghezza di 13 cm. E’ grande all’incirca come una patata.
La bocca si apre e si chiude ad intervalli regolari. Questo gli permette di inghiottire, sbadigliare ed emettere occasionali singhiozzi. Ora è facilmente distinguibile il battito cardiaco del bambino dal tuo: potrebbe essere abbastanza forte da essere rilevato con una sonda portatile.
Indice contenuti
Quando si iniziano a sentire i movimenti del feto?
Anche se non riesci ancora a sentirlo, il bambino si sta muovendo intorno al tuo utero. I primi segni di movimento fetale di solito si verificano intorno alle 18a-20a settimana. In questa fase della gravidanza, percepirai qualsiasi movimento come una sensazione di rotolamento.
Un feto di 17 settimane ha anche il riflesso di suzione e il suo cuore sta pompando sangue. In questo periodo, il bambino sviluppa la vernix, una sostanza bianca e liscia che forma una barriera della pelle per proteggerla dal liquido amniotico.
Quante ore dorme il feto a 17 settimane?
Probabilmente ti stai ponendo la domanda, di quante ore di sonno riesce a fare il tuo bambino, soprattutto quando inizi a sentire che si agita.
Il sonno del tuo futuro bambino è completamente indipendente dal tuo. Tuttavia, dal quinto mese di gravidanza, avrai senza dubbio notato che a fine giornata inizia a muoversi e piccoli movimenti sono percepibili sulla superficie della tua pancia. Questa attività, che si ripete ogni giorno, dimostra che il tuo bambino è sincronizzato secondo un ritmo giorno/notte, il ritmo circadiano (dal latino circa-diem: quasi un giorno).
Tuttavia, i bambini dormono per la maggior parte della gravidanza. Infatti, appena dopo la nascita il bambino non perderà la sua vecchia abitudine di dormire dalle sedici alle venti ore al giorno.
Pancia alla 17 settimana di gravidanza
Ora che stai iniziando a mostrarti, è probabile che amici, colleghi e persino estranei sentano il bisogno di allungare la mano e toccarti la pancia. Se non ti dispiace, va bene. Altrimenti, fai presente con garbo che può darti fastidio.
Ma c’è anche un aspetto positivo: in questa fase della gravidanza, molte donne iniziano ad assumere una luminosità che deriva da un aumento della pressione nei vasi sanguigni e dagli ormoni. Questo può significare capelli lucidi e folti e pelle radiosa. Potresti non sentirti molto affascinante, ma non sorprenderti se il tuo partner se ne accorge!
Ecografia a 17 settimane di gravidanza
Potresti fare un’ecografia alla 17 settimana di gravidanza se hai scelto di sottoporti a una cordocentesi. In questa procedura, si esegue un prelievo di sangue dal cordone ombelicale per testare anomalie cromosomiche. Si utilizza un esame di ecografia per determinare la posizione del feto e localizzare la placenta per scegliere il punto più adatto dove introdurre l’ago. In genere, questo test diagnostico viene eseguito tra la 17a e la 20a settimana di gravidanza.
Dolori alla pancia: cause e rimedi
Nella diciasettesima settimana di gravidanza, il dolore alla pancia è del tutto naturale. La causa è semplice: il tuo utero è trattenuto dalle ossa pelviche dai legamenti, quando si espande per accogliere meglio il bambino, esercita una pressione su di loro. Infatti, sotto il peso del bambino, i tuoi legamenti sono enormemente sollecitati, si allungano causando dolore. Questi provocano una sorta di formicolio o, a volte, scosse elettriche.
Questo effetto, localizzato verso il pube e il perineo, può scendere lungo le cosce, fino ai glutei. Il dolore ai legamenti è normale e non rappresenta un pericolo per i bambini.
Se il dolore ai legamenti è difficile da sopportare, puoi alleviarlo rilassando i legamenti. Applica una borsa dell’acqua calda sul basso ventre, assicurandoti che non sia troppo calda, o massaggia le zone doloranti. È anche possibile fare yoga, se consentito. Alcune posizioni, come le ali a farfalla, possono darti un grande sollievo.
Sintomi nella 17esima settimana di gravidanza
Non è raro che le donne si sentano un po’ sopraffatte in questa fase: 1 donna su 10 riferisce di aver provato sintomi come lo stress o l’ansia durante la gravidanza. Ci possono essere diverse ragioni, ma durante il secondo trimestre, molte donne si rendono improvvisamente conto della responsabilità che portano in grembo.
Allo stesso tempo, le donne si sentano poco attraenti nel loro nuovo corpo e questo può causare tensioni nelle relazioni. Qualunque sia la causa di eventuali esperienze emotive negative, è importante che tu ti rivolga ad amici, familiari o al medico di fiducia per il supporto necessario.
Ecco alcuni degli altri sintomi che potresti riscontrare:
- stanchezza e difficoltà a dormire
- gengive gonfie o sanguinanti
- mal di testa
- epistassi
- gonfiore o costipazione
- indigestione
Combattere lo stress
Durante questa fase, così come in tutto il periodo di attesa, è importante riuscire a trovare il modo di allentare lo stress e di conservare un atteggiamento positivo. Come tante altre future mamme, potresti essere stressata per i grandi cambiamenti che stanno per accadere. Infatti è molto importante mantenere un atteggiamento emotivo equilibrato, in quanto la tensione non nuoce solo a te, ma anche al bambino.
Impara a riconoscere i sintomi dello stress, come un aumento del battito cardiaco o della temperatura. Se ti rendi conto di essere stressata, reagisci e se puoi adotta i seguenti consigli:
- identifica la causa e cerca di mantenerla nella giusta prospettiva. Allenta la tensione respirando profondamente e rilassa i muscoli. Immagina di eliminare la tensione ad ogni respiro.
- Tieniti occupata: a volte avere troppo tempo per pensare aumenta lo stress.
- Rilassati, specialmente se hai molti pensieri per la testa: tieni i piedi in alto, guarda la TV, leggi un libro o pensa al bambino che sta crescendo dentro di te.
- Parla dei tuoi problemi con il tuo partner o con un’amica. Se sei preoccupata per la tua salute o per lo sviluppo del tuo bambino , interpella il tuo medico di fiducia, sarà in grado di rassicurarti.
- Se il lavoro ti crea difficoltà, parlane con un responsabile. Al momento il lavoro più importante per te è proseguire la gravidanza.
Posso viaggiare nella 17 settimana di gravidanza?
Poiché la 17 settimana di gravidanza è considerata sicura e quasi priva di sintomi di gravidanza, è il momento adatto per viaggiare.
In questo periodo la nausea e la stanchezza del primo trimestre sono probabilmente passate e non avrai ancora a che fare con una pancia di dimensioni eccessive.Il bambino si sta sviluppando rapidamente, e ormai i rischi di un aborto spontaneo sono minimi.
Se stai pianificando una vacanza è opportuno considerare alcuni aspetti:
- organizza attentamente un viaggio in automobile: ricordati che potresti avere bisogno di fermarti più spesso per andare in bagno o per uno spuntino.
- Le visite a monumenti e musei potrebbero rilevarsi più stancanti del solito: concediti molte pause.
- Un clima caldo è piacevole, anche se preferirai stare all’ombra. Al mare usa sempre una crema solare ad alta protezione, in quanto la pelle è più delicata e sensibile.
- Porta sempre uno spuntino con te: grissini o gallette di riso.