Nella 15 quindicesima settimana di gravidanza, puoi iniziare a parlare al tuo bambino: ora può udire la tua voce.
Le orecchie del tuo bambino sono abbastanza sviluppate per sentirti parlare e, quando nascerà, potrà riconoscere la voce . Inizia a parlarci dolcemente.
Il bebé pesa circa 70 gr ed è lungo 11 cm , grande come un arancia.
Il bambino è ben svilluppato all’esterno, ma gli organi interni stanno ancora attraversando complessi cambiamenti.
Il collo si allunga e il bambino è in grado di alzare di più la testa, allontanando il mento dal petto. Le braccia sono ormai abbastanza lunghe da permettere al bambino di mettere entrambi le mani davanti al naso.
Il midollo spinale, ormai completamente sviluppato, si estende per tutta la lunghezza del canale vertebrale.
La placenta attraversa una nuova fase di sviluppo per far fronte a tutte le esigenze del bambino.
Quindicesima settimana di gravidanza: la pancia
Nella quindicesima settimana di gravidanza, la pancia cresce di giorno in giorno, e potrebbe essere sempre più difficile trovare una posizione comoda da sdraiata, specialmente la notte.
Inizia fin da ora a sperimentare nuove posizioni, perché nella seconda metà della gravidanza è meglio evitare di dormire sulla schiena.
Il motivo dipende dal fatto che, esercitando pressione sulle principali vene che riportano il sangue al cuore, il peso dell’utero potrebbe provocare capogiri, ipotensione e perfino una riduzione del flusso sanguigno verso l’utero.
Pertanto la posizione ideale per dormire o stare sdraiata, è quella sul fianco sinistro, che migliora l’afflusso di sangue alla placenta e aiuta i reni ad eliminare liquidi e prodotti di scarto.
Per mantenere la posizione ideale sul fianco sinistro o come supporto per la schiena, potrebbe esserti di aiuto un cuscino gravidanza.
Sintomi alla 15 settimana di gravidanza
Una bella notizia per te! I sintomi di gravidanza nella 15 settimana potranno diminuire o scomparire.
In questo momento potresti non renderti conto di essere incinta.
L’inizio del secondo trimestre è un interessante periodo di transizione : sai di essere incinta (hai fatto l’ecografia), ma non sembri né ti senti in attesa. Anche perché non avvertirai alcun movimento ancora per diverse settimane.
I disagi più comuni nel primo trimestre, come la nausea e la stanchezza, sono diminuiti o forse scomparsi del tutto. Molte donne affermano di sentirsi assolutamente normali e lo trovano strano, perché si aspettano di dover trovare qualcosa.
Cerca di goderti questo momento e, se hai bisogno di una conferma che il tuo bambino esiste, riguardati l’ecografia.
Una delle caratteristiche della 15 quindicesima settimana di gravidanza, che coincide con l’inizio del secondo trimestre, è l’aspetto “luminoso” del viso.
Infatti, avrai l’immagine di una donna con capelli folti e lucenti, carnagione perfetta e colorito roseo.
Il miglioramento delle condizioni della pelle è dovuto agli estrogeni ( gli ormoni della gravidanza possono anche avere effetti positivi!) e all’aumento del flusso sanguigno sotto la pelle.
Questi due aspetti ti doneranno un aspetto sano, o almeno non ti faranno sembrare pallida o stanca. Inoltre, le ghiandole secernano anche una maggiore quantità di sostanze grasse, che rendono la pelle lucente.
Sempre a causa degli ormoni , i capelli sembreranno più spessi, cadranno con minore frequenza e ricresceranno più rapidamente.
Dieta nella 15 settimana di gravidanza
Dall’inizio della 15 settimana di gravidanza, il bambino cresce rapidamente , così come il tuo appetito.
Per una dieta salutare nel secondo trimestre, evita il “cibo spazzatura” e preparati spuntini salutari.
Per quanto tu possa essere impegnata, trova il tempo necessario per non farti mancare questi elementi essenziali :
- antiossidanti presenti nella frutta e nella verdura, che possono aiutarti a combattere le infezioni. Cerca di assumere almeno 5 porzioni giornaliere.
- acidi grassi essenziali omega-3 importanti per lo sviluppo del cervello, degli occhi e la vista del tuo bambino. Gli oli di pesci come sgombri, aringhe e sardine sono ottime fonti di questi acidi.
- vitamina A essenziale per la vista, la pelle e per restare in salute in gravidanza. ottime fonti di vitamina A sono le carote, le patate dolci, i broccoli, gli spinaci, i fagiolini, la papaya, l’uovo e il burro.